i testimoni i testimoni > Luciana Castellina

ARIALDO BANFI

FAUSTO BERTINOTTI

GIOVANNI BIANCHI

NORBERTO BOBBIO

LUCIANA CASTELLINA

LAURA CONTI

VITTORIO FOA

ANTONIO GIOLITTI

LUIGI GRANELLI

PIETRO INGRAO

CESARE MUSATTI

ELENA PACIOTTI

STEFANO RODOTA'

SALVATORE SENESE

BRUNO TRENTIN

LEO VALIANI

 

Luciana Castellina
(Roma, 1929)



Iscritta al Partito comunista sin dal dopoguerra, nel 1969 è tra i fondatori del gruppo de “Il Manifesto”. Deputata comunista al Parlamento italiano dal 1976 per tre legislature, e dal 1983 al Parlamento europeo.


[…] parlerò […] di lui nel mio vissuto. Un vissuto di uno specifico gruppo generazionale, quello cioè della Federazione giovanile comunista, che era estranea al Partito socialista: non ne conoscevamo la vita interna, le vicissitudini, la cultura, gli uomini. Ciò per dire che la mia scoperta di Lelio Basso è stata molto tardiva, nel 1967, ed è avvenuta, come per molti di noi, attraverso la sua introduzione alle opere di Rosa Luxemburg: un vero e proprio libro-culto, che ha rappresentato una pietra miliare della nostra formazione politica. Questo è stato possibile perché stava maturando il '68 e quella pubblicazione, di un anno precedente, è stata quasi la levatrice di quel movimento e gli ha dato l'impronta culturale determinante.
Non sarei in grado di immaginare il '68 senza quella introduzione e, probabilmente, Lelio l’aveva scritta proprio in quel momento perché sentiva maturare i processi, i fenomeni che poi sfociarono nel '68. Attraverso Rosa Luxemburg Basso non solo ci ha fatto conoscere lei, con quella introduzione ci ha fatto scoprire il marxismo revisionista, revisionista in termini positivi, fuori cioè dal dogmatismo. Per noi è stato un marxismo svelato, rivelato, nuovo, diverso da come l'avevamo conosciuto e da come lo avevamo imparato; ha rimesso in contatto molti di noi con le sorgenti vive del marxismo spezzando le catene del dogmatismo, come mi sembra abbia scritto Norberto Bobbio. Per un insieme di coincidenze storiche quella introduzione ha avuto un effetto dirompente proprio perché in quel momento stava forse maturando la coscienza che […] l'accento nell'azione non dovesse essere posto solo sul momento politico in quanto la rivoluzione era e poteva essere soltanto l'approdo di un processo storico, sociale, che nasce dall'interno della società e non dall'esterno.
Un elemento decisivo per il ‘68, per cui la predica con la quale eravamo stati sempre ammoniti di guardarci dal doppio rischio del riformismo e dell'estremismo, dal famoso doppio errore, non aveva più lo stesso significato che gli avevamo attribuito: prudenza, accortezza, fastidio rispetto all'eccesso (non siate opportunisti e non siate estremisti). Veniva invece fondata sull'analisi della natura contraddittoria del soggetto proletario, che per un verso è partecipe di questa società, interessato cioè alla lotta quotidiana per il miglioramento "oggi e qui" della sua condizione materiale; e per altro verso è soggetto esterno a questa società, perché consapevole che al suo interno non potrà ottenere ciò che vuole, e perciò ha la necessità di tenere sempre insieme nell'azione politica i due momenti dell'azione immediata e della prospettiva. Insomma, l'impossibilità di espungere l'utopia e al tempo stesso però il richiamo al fatto che questa utopia non è nulla se non è ancorata fino in fondo alla conquista quotidiana.
Quello scritto ha avuto anche altri effetti; a partire da esso si è costruita la tendenza allo spontaneismo che è stata una componente importante nel movimento del '68, fino agli eccessi, soprattutto del movimento tedesco, per cui veniva assunta la famosa frase di Rosa, che noi abbiamo conosciuto attraverso Lelio: “viva i passi falsi del movimento operaio reale perché sono sempre più fecondi e migliori dell'infallibilità del miglior Comitato centrale”. Si è trattato di “interpretazioni degenerative” poiché Lelio non era affatto uno spontaneista, tuttavia è anche giusto interrogarsi sul perché egli finì per rimanere senza partito, interrogarsi sulla sua irriducibile indipendenza che lo rendeva sempre eterogeneo: non è mai stato un “PSI doc” e non è stato nemmeno un “PSIUP doc”, perché il PSIUP era assai più dogmatico di quanto non fosse lui, e ciò che contava del suo messaggio “spontaneista” era la denuncia dei limiti della organizzazione, della sua separatezza dai processi storici.
Vorrei ancora brevemente ricordare due elementi del fascino che Lelio esercitava su di noi. Il primo è la sua dimensione di teorico militante, sempre attento cioè a qualsiasi momento teorico come strumento per l'azione politica; sempre a richiamare la teoria, a piegarla, a rapportarla al “che fare”, a chiedersi, sempre, cioè, in che modo anche la prospettiva ultima reagisse, impattasse sull'agire quotidiano e ne determinasse l'orientamento. E’ il suo grande modo di essere realista che lo portava a polemizzare contro la stupida dicotomia “rivoluzione e riforme”: quel che conta è individuare sempre ciò che accresce o meno il potere dei lavoratori; un tema che credo sia ancora attualissimo per la sinistra.
L’altro elemento è la scoperta del Terzo mondo trasfusa nella Fondazione internazionale, nella Lega dei diritti dei popoli, nei tribunali; esperienze che molti compagni qui presenti hanno vissuto.
E’ stata una stagione molto importante della mia vita. Non mi soffermo sul tema […], voglio solo dire che sulle vicende del Terzo mondo, nelle esperienze della Lega, della Fondazione internazionale, c'è stata una riscoperta del tema centrale della riflessione di Basso […] sulla questione della democrazia: il rapporto tra democrazia formale e democrazia sostanziale. Un tema già evidente nell'articolo 3 della Costituzione e che ritorna in quelle vicende con la forza di un ragionamento lineare secondo cui non è pensabile parlare di democrazia se non si pone il problema della democrazia internazionale e, all’interno di essa, se non c'è il riconoscimento dei diritti dei popoli.
Vorrei fare un’ultima osservazione su Basso come figura della sinistra europea. Ricordo bene quegli anni: Lelio è stato con “Problemi del socialismo” l'unico che ha avuto un reale rapporto con la sinistra europea; i comunisti non ce l'avevano, perché i partiti comunisti europei erano già asfittici, sterili, né avevano rapporti con i partiti socialisti, neppure con le sinistre dei partiti socialisti; anche il Partito socialista era privo di veri legami, nonostante fosse nell'Internazionale socialista, un luogo che non è stato, per altro, in alcun modo fecondo. Feconda fu invece, come straordinario laboratorio della cosiddetta terza via, la rete che attraverso “Problemi del socialismo” alimentò per un decennio intellettuali e militanti i cui rispettivi partiti non offrivano alcun contatto internazionale stimolante. Il tentativo di superare le due tradizioni lo portò avanti in gran parte Lelio Basso negli anni sessanta e settanta; me ne accorgo ancora oggi, quando ritrovo in Europa una serie di persone di cui avevo letto il nome nelle pagine di “Problemi del socialismo”, unica fonte di circolazione di certe idee e di certe personalità. Già soltanto questo fa sì che quello di Basso sia stato un contributo fondamentale. […]

[Tratto da Fondazione Internazionale Lelio Basso – Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco – Lega internazionale per i diritti e la liberazione dei popoli, Lelio Basso e le culture dei diritti, Atti del Convegno internazionale, Roma, 10-12 dicembre 1998, Roma, Carocci, 2000]