| 1903 |
Il 25 dicembre nasce a Varazze (Savona) |
| 1916 |
Si trasferisce con la famiglia a Milano |
| 1916-20 |
Frequenta il ginnasio-liceo “Berchet” |
| 1919 |
Trova impiego come dattilografo presso un’azienda |
| 1921 |
Si iscrive alla Facoltà di Legge dell’Università di Pavia |
| |
Prende la prima tessera socialista |
| 1923 |
Escono i suoi primi articoli su Critica sociale |
| 1924 |
Presiede il Gruppo goliardico per la libertà di Milano |
| |
Entra nel Comitato direttivo della rivista Rivoluzione liberale |
| 1924-26 |
Collabora a numerosi giornali socialisti e di democrazia
laica |
| 1925 |
Si laurea in Legge con una tesi su La concezione della libertà in Marx |
| |
Subisce un’aggressione fascista |
| |
Supera gli esami da procuratore inizia la professione forense |
| |
Stringe un rapporto di amicizia con Piero Gobetti |
| 1925-26 |
Collabora alla rivista neoprotestante Coscientia |
| 1926 |
Collabora a Il Quarto Stato di Carlo Rosselli e Pietro
Nenni. |
| |
Partecipa al movimento antifascista a Milano e nel Nord Italia |
| 1927 |
Entra nel movimento clandestino della Giovane Italia |
| 1928 |
Assume la direzione della rivista Pietre |
| 1928-31 |
Viene arrestato e inviato al confino a Ponza |
| 1931 |
Si laurea in Filosofia a Milano con una tesi sul teologo Rudolph Otto |
| 1931 |
Riprende l’attività di avvocato sotto la stretta sorveglianza della polizia
fascista |
| 1933 |
Pubblica “Il Partito ma in Italia” sui Quaderni di Giustizia
e Libertà (giugno,
n.7) |
| 1934 |
Partecipa alla costituzione del Centro interno socialista |
| 1939 |
Viene nuovamente arrestato |
| 1940 |
Rinchiuso nel campo di concentramento di Colfiorito (Perugia) e poi trasferito
al confino sull’Appennino marchigiano, a Piobbico |
| 1941-42 |
Riprende i collegamenti con i gruppi socialisti clandestini |
| 1943 |
Dà vita al Movimento di unità proletaria che si fonde con
il Psi nel Partito socialista di unità proletaria (Psiup) |
| |
Allontanatosi dal Partito fonda a Milano il giornale e
il gruppo di Bandiera Rossa |
| 1944 |
Rientra nel Psiup |
| |
Responsabile dell’organizzazione per la Lombardia e poi per l’Alta Italia |
| 1945 |
Tra i dirigenti dell’insurrezione milanese del 25 aprile |
| 1946 |
Fonda a Milano la rivista Quarto Stato |
| |
Viene eletto deputato all’Assemblea costituente |
| |
Membro della Commissione dei 75 e della prima Sottocommissione della
Costituente |
| 1947 |
Al Congresso di Roma viene eletto Segretario generale del Partito socialista
italiano (ex Psiup) |
| 1949 |
Al Congresso di Genova viene sostituito alla segreteria |
| |
Inizia la collaborazione ai Cahiers Internationaux |
| 1950 |
La direzione del partito gli impone la sospensione di Quarto Stato |
| 1951 |
Al Congresso di Bologna viene escluso dalla Direzione |
| 1953 |
Al Congresso di Milano viene escluso dal Comitato centrale |
| |
Riconfermato deputato alle elezioni politiche |
| 1955 |
Al Congresso di Torino rientra nel Comitato centrale |
| 1957 |
Al Congresso di Venezia è rieletto nella direzione e nella segreteria |
| 1958 |
Fonda a Milano la rivista Problemi del socialismo |
| |
Esce Il Principe senza scettro |
| |
Viene rieletto deputato |
| 1959 |
Esce nuovamente dalla segreteria e dalla direzione del Psi |
| 1961 |
Rientra nella direzione come rappresentante della minoranza |
| 1963 |
Discorso alla Camera contro il governo di centrosinistra |
| 1964 |
Partecipa all’assemblea di fondazione del nuovo Partito socialista di
unità proletaria (Psiup) |
| |
Fonda la rivista International Socialist Journal / Revue Internationale
du Socialisme |
| 1965 |
Trasferisce la direzione delle sue riviste da Milano a Roma |
| |
Nel primo Congresso del nuovo Psiup, viene eletto presidente |
| 1966-67 |
Membro e relatore finale del Tribunale Russell per il Vietnam |
| 1967 |
Viaggio in Vietnam |
| |
Trasferisce a Roma la sua biblioteca privata |
| 1968 |
Si dimette dalla carica di presidente del nuovo Psiup |
| 1969 |
Fonda a Roma l’Istituto di studi sulla società contemporanea (Issoco) |
| 1972 |
Viene eletto al Senato come indipendente nelle liste Pci-Psiup |
| 1973 |
Costituisce a Roma la Fondazione Lelio e Lisli Basso, cui dona la sua
biblioteca |
| 1974 |
Promuove la costituzione del Tribunale Russell ii sull’America Latina
e ne viene eletto Presidente |
| 1976 |
Viene rieletto al Senato come indipendente nelle liste del Pci |
| |
Promuove la conferenza internazionale di Algeri dove viene ottoscritta
la Dichiarazione universale dei diritti dei popoli |
| |
Fonda la Lega e la Fondazione internazionale per i diritti e la liberazione
dei popoli |
| 1978 |
Muore a Roma la mattina del 16 dicembre |