| Principali scritti autobiografici (in ordine cronologico) | 
  
    | 1956 | Ricordi d’università a Pavia e a Milano. Filosofia, discussioni politiche
      e botte, “Avanti!”, 26 luglio | 
  
    |  | Un arresto nel '28, “Il Contemporaneo”, 21, 26 maggio. | 
  
    | 1957 | Socialismo e libertà, in Esperienze
        e studi socialisti. Scritti in onore di Ugo Guido Mondolfo, a cura di Critica Sociale, La nuova Italia, Firenze | 
  
    | 1963 | Vent’anni dopo, “Problemi del socialismo”, settembre | 
  
    |  | Vent’anni perduti, “Problemi del Socialismo”, novembre-dicembre | 
  
    | 1971 | La prima tessera socialista (1921), Roma, La tipografica. | 
  
    |  | Il primo saggio su Rosa. Un ricordo
        personale di Lelio Basso, “Paese
      sera”, 11 giugno | 
  
    | 1972 | La mia utopia, “Panorama”, 16 marzo | 
  
    | 1974 | Introduzione (con L. Carini Basso) a La
        Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco,
      [Roma], Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, [ripubblicato in brani (con
      il titolo I miei libri) in Ripensare
      il socialismo. La ricerca di Lelio Basso, Milano, Mazzotta, 1988] | 
  
    |  | Già nel ’46 ero pro-divorzio, “Il Giorno”, 9 maggio | 
  
    | 1976 | Il “mio” marxismo, “Tuttolibri”, 13 marzo | 
  
    | 1977 | Il Psi negli anni del frontismo, “Mondo Operaio, luglio-agosto | 
  
    |  | Dalla rivista “Pietre” al gruppo “Bandiera Rossa”, “Rinascita”, 12 agosto | 
  
    |  | L’errore dei comunisti, “Critica sociale”, 10 giugno | 
  
    |  | Le scissioni nella storia socialista, “Rinascita”, 8 luglio | 
  
    |  | Un uomo che non possa essere
        mai ricattato, “La Repubblica”, 13 agosto | 
  
    | 1978 | La riorganizzazione del Psi nel
        dopoguerra, “Mondo operaio”, febbraio | 
  
    |  | 18 aprile 1948. Il giorno più bello per la Dc. Perché io mi ero opposto
      all'idea del Fronte popolare, “La Repubblica”, 15 aprile | 
  
    |  | Il Fronte popolare tra Usa e
        Urss, “Corriere della sera”, 16 aprile | 
  
    |  | I consigli di Pertini nella primavera
        del ’44, “Il Messaggero”, 18 giugno | 
  
    |  | Quei giorni sull’Amiata, “Corriere della sera”, 4 settembre | 
  
    |  | La scissione di Palazzo Barberini
        non si poteva evitare, “Almanacco socialista” | 
  
    |  | Il contributo dei socialisti, “Rinascita”, 3 febbraio | 
  
    |  | Quella strage ancora avvolta
        nel buio, “Corriere della sera”, 12 aprile |